Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.
Scheda del servizio
La TARI (Tassa Rifiuti) è una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.La TARI sostituisce la TARES.
Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||
Responsabile | Dott.ssa Antonella Mollia | ||||
Referente | Dott. Carlo Stragiotti | ||||
Indirizzo | Via E. Durio, 6 | ||||
Telefono |
0163.55700 |
||||
segreteria@comune.civiasco.vc.it |
|||||
PEC |
comune.civiasco.vc@legalmail.it |
||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Delibera di modifica al Regolamento IUC[.pdf 16,16 Kb - 02/11/2015]
- Delibera consiliare di approvazione tariffe[.pdf 267,64 Kb - 19/06/2018 - 19/08/2019]
- Allegato A[.pdf 50,52 Kb - 19/06/2018 - 19/08/2019]
- Allegato B[.pdf 485,17 Kb - 19/08/2019]
- Approvazione in via derogatoria delle tariffe TARI per l'anno 2020[.pdf 32,1 Kb - 19/05/2021]
- Approvazione scadenze di versamento per l'anno 2020 e applicazione riduzione alle utenze non domestiche in seguito all'emergenzsa sanitaria.[.pdf 17,07 Kb - 19/05/2021]
- Regolamento Tari[.pdf 230,84 Kb - 17/08/2021]
- Delibera consiliare di approvazione regolamento[.pdf 17,27 Kb - 17/08/2021]
- Delibera consiliare di approvazione tariffe e scadenze 2021[.pdf 47,14 Kb - 17/08/2021]
- Riepilogo tariffe 2021[.pdf 461,83 Kb - 17/08/2021]
- Delibera consiliare di approvazione tariffe e scadenze 2022[.pdf 50,34 Kb - 16/02/2023]
- Tariffe 2022[.pdf 91,42 Kb - 16/02/2023]
- Delibera CC di approvazione Regolamento Tari 2023[.pdf 24,41 Kb - 05/06/2023]
- Regolamento Tari 2023[.pdf 251,66 Kb - 05/06/2023]
- Delibera CC di approvazione tariffe e scadenze 2023[.pdf 60,67 Kb - 05/06/2023]
- Tariffe 2023[.pdf 104,52 Kb - 05/06/2023]
Modulistica
- Modulo attivazione per abitazione[.doc 6,32 Mb - 21/11/2018]
- Modulo richiesta riduzione[.doc 35 Kb - 21/11/2018]
- Istanza di rimborso tassa rifiuti[.doc 30,5 Kb - 21/11/2018]
- Modulo disattivazione utenza[.doc 6,31 Mb - 21/11/2018]
- Richiesta riduzione tassa rfiuti per compostaggio domestico[.doc 29,5 Kb - 21/11/2018]
- Raccolta domiciliare tessili sanitari[.pdf 166,08 Kb - 04/04/2025]
Ultimo aggiornamento pagina: 04/04/2025 10:45:27